Sono belli, suonano bene, esteticamente ci appagano ma sono spesso asimmetrici e ci obbligano ad adattare il nostro corpo alla loro forma. Gli strumenti musicali ben prima di essere suonati, durante la loro costruzione, dal reperimento delle materie prime alla loro lavorazione e rifinitura necessitano di grande attenzione ed energie fisiche da parte di chi le costruisce.
Nella liuteria elettrica, lavorazione tradizionale e la tecnologia si fondono e nell’ambito artigianale nascono vere e proprie opere d’arte, pezzi unici pensati, progettati e infine creati attraverso un processo lavorativo che richiede molte ore di impegno, posizioni fisiche non ottimali di chi le costruisce e movimenti spesso ripetitivi.
Ai liutai il compito di informarci sulle loro problematiche fisiche, vogliamo conoscervi un po’ di più, visto che ci rifornite di tanta bellezza lignea.
Il questionario a loro dedicato, in collaborazione con Andrea Ballarin , liutaio di Manne Guitars (www.manne.com) puoi compilarlo e condividerlo con i tuoi colleghi liutai, anche in ambito di strumenti acustici.
Conoscere i problemi per cercare soluzioni. Quando? Presto…presto… e per i chitarristi?? Calma calma…arriviamo.
IL questionario è a questo link Compilalo e condividi!!