
MANUAL SKILL PER LOGOPEDISTI CORSO BASE:
LABORATORIO DI ANATOMIA PALPATORIA, MOBILIZZAZIONE TISSUTALE LARINGEA E CASE MANAGEMENT EVENTO ACCREDITATO PER 24 CREDITI ECM
MILANO 24 e 25 giugno presso centro Légein – Via Bernardino Telesio 23 MILANO
Con Fabiana Nisoli logopedista, Mauro Banfi Osteopata Fisioterapista.
Il corso è dedicato al miglioramento della pratica manipolativa,di valutazione e trattamento del paziente e all’ottimizzazione della gestione delle patologie logopediche in chiave interdisciplinare tra diversi operatori.
Verranno valutate le indicazioni di utilizzo delle tecniche manipolative nel contesto riabilitativo logopedico, nella gestione del paziente disfagico, disfonico, nella gestione del surmenage vocale e nelle principali problematiche disfunzionali che hanno impatto sul tratto orale, faringo-laringeo.
Costo 300 euro iva compresa. Sconti per allievi terzo anno.
Guarda il video:
Se hai già partecipato al laboratorio Manual Skill in precedenza e vuoi partecipare nuovamente a prezzo ridotto manda una mail ad atelierposturale@gmail.com
PROGRAMMA:
Giorno 1:
- I diversi approcci foniatrico-logopedici alla valutazione posizionale e alla dinamica della laringe
- Osservazione e palpazione: errori, difficoltà, reperi palpatori collo e laringe, variabili anatomiche.
- Manipolazione tissutale laringea e perilaringea.
- Valutazione e normalizzazione delle principali restrizioni di mobilità
Giorno 2:
- La continuità tissutale corporea, interdipendenza e indipendenza degli apparati
- Gestione interdisciplinare del paziente
- Valutazione palpatoria nel contesto logopedico
- Gestione del timing di utilizzo della manipolazione, frequenza e complementarietà con il lavoro attivo
- La gestione delle manipolazioni in autonomia del paziente
- Applicazione delle tecniche in diverse situazioni disfunzionale, in particolare in presenza di disfonia, disfagia, squilibri orofacciali
DOVE SI SVOLGE IL CORSO? SIAMO QUI!
Rispondiamo qui di seguito alle vostre domande frequenti ma se hai bisogno di ulteriori chiarimenti scrivi pure ad atelierposturale@gmail.com oppure usa il pulsante verde di whatsapp qui sotto
Logopedisti e manipolazione:
Perché un logopedista dovrebbe imparare a manipolare i tessuti?
Per avere molti dati in più rispetto alle condizioni del paziente.
Usare il contatto manuale è molto importante per entrare in comunicazione con il paziente, per capirne meglio le difficoltà a volte inespresse verbalmente.
Rendere più fisiologica la mobilità di strutture laringee permette spesso una miglior gestione del percorso rieducativo attivo. Non ci sono contrapposizioni fra i due approcci ma timing precisi e interventi complementari.
E’ difficile apprendere e applicare le tecniche?
E’ un percorso di miglioramento delle capacità palpatorie, di sensibilità e di capacità di gestione dei tessuti che porta frutti dal primo giorno di applicazione pratica.
In caso di paziente neurologico in cosa è utile la manipolazione laringea?
Il paziente con problematiche neurologiche va rieducato in maniera attiva, il miglioramento della capacità manipolativa ti sarà utile in questi casi a:
Itercettare problematiche neurologiche anche in fase prodromica in caso di comportamenti anomali dei tessuti (imparerai a riconoscerli)
Facilitare la contrazione dei gruppi muscolari utili al pattern motorio che stai utilizzando nella rieducazione
Evitare problematiche da compensi miofasciali non necessari o che ostacolano la funzione residua del tuo paziente
Saranno tecniche brusche per il paziente? Ho visto manipolazioni molto decise in video su Internet!
Non sono le manipolazioni proposte in questo corso, il tuo paziente non dovrà mai percepire un approccio violento e imposto, ti verrà insegnanto a gestire eventuali fastidi presenti e a non causare dolore
Non sono sicuro delle mie capacità manuali, non ho mai eseguito manipolazioni laringee, ha senso che partecipi al corso?
Si, sarà più facile insegnarti le basi della palpazione e manipolazione, potrai iniziare senza rischi per il paziente attraverso una metodica didattica precisa e facile da applicare nella quotidianità per passare a tecniche più complesse successivamente.
CONOSCIAMOCI MEGLIO, CHI SIAMO?
Mauro Banfi: Osteopata Fisioterapista esperto in vocologia clinica, da decenni mi occupo di perfomers in ambito professionistico classico e pop. Gestisco il paziente in collaborazione con specialisti foniatri e logopedisti per migliorarne la capacità di espressione artistica in caso di problematiche funzionali, patologie vocali e muscoloscheletriche.
Seguo il paziente in studio e on stage con particolare attenzione alla gestione dei sovraccarichi in condizioni di eventi particolarmente impegnativi dal punto di vista psicofisico.

Fabiana Nisoli:
Sono una logopedista esperta in vocologia clinica e vocologia artistica. Mi occupo di abilitazione e terapia logopedica per professionisti vocali ed artisti, sia in ambito di voce parlata che cantata. Nella mia professione unisco alla competenza clinica quanto ho appreso dallo studio del canto classico e dalla pratica del canto corale.
Oltre all’ambito vocale, mi occupo in particolare di disturbo di linguaggio, afasia, SMOF e deglutizione disfunzionale, sempre in ottica globale e in collaborazione con le altre figure delle diverse équipe multidisciplinari.
