La fatica vocale compare spesso dopo un periodo di overuse, ovvero sovraccarico vocale. Porta talvolta a dolore in zona perilaringea, tensioni muscolari, difficoltà ad avere una voce eufonica. Bisogna escludere cause organiche sottoponendosi a valutazione specialistica, investigare su eventuali cause dovute ad una gestione tecnica vocale non corretta ed eventualmente sottoporsi a trattamento logopedico. Il trattamento manuale e osteopatico può essere utile a gestire le tensioni muscolari.
In caso di affaticamento delle strutture connesse con il sistema fonatorio è utile la sequenza di esercizi proposti. Facili da eseguire, in autonomia, possono aiutare durante il warm down vocale e i periodi di carico intenso.