L’ipercontrollo posturale del cantante

DSC_7838xL’emissione vocale dovrebbe essere il risultato finale di un percorso di appendimento che l’allievo, durante anni di pratica, migliora con impegno e costanza. In condizioni ottimali il canto dovrebbe risultare naturale, sia dal punto di vista della qualità del suono sia dal punto di vista dell’impegno muscolare.

Spesso però mi trovo ad analizzare nelle sessioni di osteopatia per cantanti, le modalità di utilizzo del corpo in artisti che sovente cercano di cambiare molti, troppi fattori posturali contemporaneamente. Questo, invece che portare ad un miglioramento dell’esecuzione non fa altro che aumentare le tensioni corporee e rendendone difficile la percezione ed il giusto controllo.

Siamo nel caso dell’ipercontrollo posturale.

Ogni cantante è un caso a se stante, con le proprie tensioni, le proprie caratteristiche e preferenze di utizzo di strutture anatomiche. La tecnica vocale ritenuta ottimale per un allievo può essere non altrettanto compresa e gestita da altri con tipologie corporee differenti. Prendere come riferimento una ipotetica giusta posizione corporea per utilizzarla come base per una pratica canora, quando il nostro corpo è strutturalmente assai diverso può davvero portare problemi.

Come evitarli?

1. Rispettate le vostre caratteristiche corporee. Se avete un capo anteposto o una scoliosi non potrete mai assumere una posizione neutra “teoricamente corretta”, soprattutto in breve tempo.

2. I cambiamenti posturali e gli esercizi dedicati al miglioramento della postura teneteli slegati dalla pratica canora, soprattutto nelle prime fasi.

3. Affidatevi a chi di postura si occupa per professione, troppo spesso mi vengono riferite bestialità senza alcun significato da chi si è sottoposto a miracolose cure impartite da sedicenti professionisti.

4. Comunicate con il vostro insegnante di canto senza timori, spiegando ogni dubbio e riferendo ogni sintomo di affaticamento e dolore. Spesso un attenta analisi già in sede di lezione di canto può togliere dubbi su errori tecnici.

5. Se siete insegnanti di canto impartite correzioni posturali minime, nel rispetto del controllo della posizione neutra del vostro allievo e mai causando dolore o fastidio. Già lo fate? Ancora meno allora..

6. Se siete insegnanti con dubbi su anatomia e fisiologia posturale…. informatevi, studiate e collaborate con professionisti del settore.

7. Mai credere a ricette miracolistiche! Avere una corretta postura non significa sapere cantare. Tuttavia è doveroso apprendere tecniche utili in caso di problemi posturali.

8. Nelle sessioni di coaching posturale per cantanti analizziamo tutti questi fattori in maniera personalizzata e nei workshop di tecniche posturali per cantanti le gestiamo in gruppo! Sei il benvenuto!

A piccoli passi limiterete i danni per progredire in direzione utile a migliorare nella vostra arte!

Mauro Banfi – Osteopatia e fisioterapia per musicisti e cantanti – contatti

———————-

The voice output should be the result of a process of study during years of practice, characterised by discipline and perseverance . In optimal conditions, the voice should be natural , both from the point of view of sound quality both from the point of view of the muscular physiology.

Often, however, I analyze how singers try to change too many factors in theyr body posture. This , rather than lead to an improved implementation creates an increase of body tension and undermine its perception and the right control.

We are in the case of the hyper-control of postural system.

Each singer is a specific case, with its own tensions , characteristics and preferences of use of his anatomical structures . The vocal technique considered optimal for a student may not be equally understood and managed by others with different body patterns . Taking as a reference an hypothetical right body position to use as a basis for practice of singing , when our bodies are tructurally very different can really cause problems .

How to avoid them?

1. Obey your body characteristics . If you have a scoliosis you can never assume a neutral position ” theoretically correct “, especially in a short time .

2. Postural changes and exercises dedicated to reach the right posture should be not related to the practice of singing , especially in the first years of practice.

3. Rely on real professional of posture, too often i listen to bestiality or hypotetical miraculous cures given by so-called professionals .

4. Communicate with your teacher without fear , explain your doubts and every symptom of fatigue and pain. Often a careful analysis already in the singing lesson can remove doubts about technical errors .

5. If you are singing teachers give postural corrections in a minimum way, searching for the control of the neutral position of your student, never causing pain or discomfort. If already you do this…try to be even softer..

6. If you are a teacher with questions about anatomy and postural physiology … , try to study and collaborate with professional osteopathes, phisioterapists and so on.

7. Never believe in miracles related to the postural correction! Having a good posture does not mean you know the right way to sing. However, it’s useful to learn techniques dedicated to cure eventually postural problems .

Small steps will limit the damage and can help to improve your art !

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...