Atelierposturale.com Mauro Banfi Osteopata per cantanti e strumentisti

La pratica del canto racchiude in se il concetto di “corpo strumento musicale”.
Al fine di ottimizzare l’espressione del canto, è di grande utilità l’analisi dei meccanismi biomeccanici alla base della pratica vocale. Le tensioni corporee rappresentano delle perturbazioni importanti e possono causare ad un’inefficacia nel controllo e lo sviluppo di disturbi. Lo stage si rivolge ai cantanti che vogliono migliorare il controllo del sistema posturale e le abitudini posturali scorrette allo scopo di facilitare la consueta tecnica vocale.
Programma
Teoria e pratica posturale, alla scoperta delle strutture anatomiche implicate nella pratica canora. Non cercheremo di modificare la tecnica vocale, lo stage è essenzialmente posturale. Cercheremo nuove potenzialità occupandoci di problematiche di micro limitazioni di movimento del sistema posturale dell’artista, attraverso un lavoro di tipo biomeccanico.
Ogni partecipante verrà istruito per occuparsi in autonomia del proprio distretto problematico , “il punto di blocco”.
Tematiche
- Osservazione posturale ed analisi dei micromovimenti attraverso un principio biomeccanico
- Teoria della postura statica e dinamica
- Tecniche di miglioramento della percezione posturale
- Applicazione pratica, in autonomia e guidati, della percezione delle tenzioni fisiche delle strutture posturali attive nel canto.
- Ricerca delle problematiche personali del “corpo posturale”
- Detensione della catena muscolare statica
- Detensione fasciale dei visceri legati all’azione del canto
- Consigli di lavoro personalizzato
PROSSIME DATE DA DEFINIRE